Seguiamo i nostri Clienti anche nel loro rapporto con le Istituzioni:
- Istruzione della pratica con GSE
- Istruzione della pratica con il distributore elettrico di zona
- Istruzione delle pratiche per conseguire titoli e/o permessi autorizzativi
Siamo strutturati in tre divisioni di lavoro:
1. Divisione Commerciale. Segue il Cliente a partire dalla fase di contatto fino alla consegna
dell’Impianto. È a sua cura la presentazione delle offerte e il seguire le commesse acquisite.
2. Divisione Ingegneria. A partire dalle necessità esplicite ed implicite del Cliente, progetta l’impianto
in modo da conseguire la massima funzionalità tecnologica, la massima affidabilità nel tempo, la
minima manutenibilità nel tempo. È responsabile della Direzione Tecnica lavori sui cantieri.
3. Divisione Assistenza. Gestisce gli impianti realizzati nel periodo legale di garanzia. Su richiesta dei
Clienti, effettua la manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti di terzi non in garanzia.
RICHIEDI PREVENTIVO
RICHIEDI VISITA TECNICA
Vengono definite Energie Rinnovabili quelle fonti di energia che
si rigenerano con la stessa rapidità con la quale sono state consumate, oppure, se risultano essere inesauribili dal punto di vista temporale dell'uomo.
L'energia derivante dall'irraggiamento del sole costituisce un serbatoio immenso di energia pulita. Lo sfruttamento dell'energia termica del sole è già praticato da molto tempo. Attualmente l'uso del solare termico, si è diffuso per la produzione di Acqua Calda Sanitaria (ACS) e per l'integrazione al riscaldamento degli ambienti abitati. Più recente invece, è lo sfruttamento dell'energia solare per la produzione di energia elettrica, mediante la conversione fotovoltaica.
- Clicca qui per maggiori informazioni.L'energia cinetica del vento può essere converita in energia elettrica o meccanica. Quest'ultima veniva usata in passato dai mulini a vento. Attualmente, tramite centrali eoliche, si produce energia elettrica che risulta essere competitiva sia da un punto di vista economico che ambientale. L'ostacolo principale alla diffusione di questa tecnologia è che non tutti i posti possiedono le caratteristiche idonee. E' necessario avere un vento non inferiore ai 4 m/s per almeno un centinaio di giorni all'anno. Inoltre, il vento deve essere costante e non eccessivamente forte.
- Clicca qui per maggiori informazioni.Si può definire "biomassa" l'insieme dei prodotti di origine forestale od agricola, includendo i loro residui ed escludendo i rifiuti urbani. Le biomasse possono essere combuste o convertite in combustibili di vario tipo, attraverso diversi processi. Queste, durante la combustione, emettono nell'atmosfera una quantità di anidride carbonica più o meno corrispondente a quella assorbita in precedenza dai vegetali, durante il processo di crescita.
- Clicca qui per maggiori informazioni.L'energia geotermica è l'energia generata per mezzo di fonti geologiche di calore e può essere considerata una forma di energia alternativa e rinnovabile. La temperatura della Terra aumenta di circa un grado ogni 30 metri di profondità. Nelle zone geologicamente attive, come quelle vulcaniche, il gradiente è ancora maggiore. La geotermia consiste nel convogliare i vapori provenienti dalle sorgenti d'acqua del sottosuolo verso apposite turbine adibite alla produzione di energia elettrica e riutilizzando il vapore acqueo per il riscaldamento, le coltivazioni in serra e il termalismo.
- Clicca qui per maggiori informazioni.Helios S.n.c. è in grado offre un servizio di manutenzione che riguarda la gestione e la manutenzione globale degli impianti di sua competenza. L’obiettivo è di massimizzare il rendimento per tutta la vita utile dell’impianto stesso. Questo servizio si basa sui seguenti elementi fondamentali:
- Sistema di monitoraggio - Manutenzione preventiva programmata
Questo servizio permette di mantenere in piena efficienza tutti i componenti di un impianto per consentire la massima efficienza dello stesso e per prevenire, il piu possibile, l’insorgere di guasti che possano compromettere il corretto funzionamento.
Per questi scopi sono previste varie attività. Ad esempio, per un impianto fotovoltaico si prevede:
Vista del circuito radiante
Vista del circuito radiante
ad integrazione architettonica
Collettore di distribuzione
ad integrazione architettonica
Vista del circuito radiante
Vista del circuito radiante